Novità

Museo contemporaneo

L’evoluzione dei musei, da quelli settecenteschi che celebrano il potere e conservano i patrimoni storici, artistici e archeologici, a quelli del XIX secolo (come il British Museum e il Louvre), nati per educare il pubblico e celebrare i progressi, riflette i cambiamenti sociali e politici nel tempo. Nei secoli successivi, i musei americani, come il Metropolitan, si sono distinti per la loro missione naturalistica e storica, mentre quelli del dopoguerra, come il Centre Pompidou, hanno rispecchiato l’influenza della cultura di massa. Le creazioni contemporanee delle “archistar”, come il Guggenheim di Bilbao, attirano visitatori grazie alle loro forme inusuali. Tuttavia, l’evoluzione porta alla nascita di “musei di sé stessi”, che privilegiano l’autoreferenzialità e l’attrazione turistica rispetto alla trasmissione della cultura e della memoria.

Prezzo: € 12
Pagine: 120
Collana:In uscita
In libreria da: 09/05/2025

Algida. Il cuore dell’estate dal 1947

Algida. Il cuore dell’estate dal 1947 ripercorre la straordinaria storia del celebre marchio di gelati italiano, dalla sua fondazione nel 1947 fino ai giorni nostri. Attraverso un testo di Giulia Cavaliere, una storia familiare che racconta l’estate italiana, il volume offre uno sguardo approfondito sul percorso di Algida, esplorando come il brand sia diventato un’icona del panorama alimentare italiano e globale, con un impatto culturale e sociale che ha attraversato generazioni. Arricchito da una cronologia dettagliata, il libro segue l’evoluzione di Algida nel contesto del mercato e dei gusti in continuo mutamento, raccontando le tappe principali della sua crescita, dalle prime campagne pubblicitarie ai grandi successi commerciali. L’apparato iconografico, composto da storici cartelloni pubblicitari e spezzoni degli spot televisivi più famosi, testimonia l’evoluzione dell’immagine di Algida, tra innovazione e tradizione. Questo volume celebra non solo il marchio, ma anche l’immaginario collettivo che Algida ha saputo costruire negli anni, diventando sinonimo di estate, convivialità e piccoli momenti di felicità.

Prezzo: € 39,00
Pagine: 176
Collana:In uscita
In libreria da: 09/05/2025

Il primo verso

Scoprire la poesia

Le poesie “servono”, “si dicono”, “si ripetono”… Questo ci insegnavano fino a pochi decenni fa, ignorando la meravigliosa e creativa anarchia dell’infanzia, la libertà, l’ingenuità, l’esuberanza, la voglia di esplorare, come se l’inizio della vita fosse un vuoto da riempire, come se le poesie fossero per i bambini ma non dei bambini. Ma poeti, scrittori, educatori, maestri come Rodari, Calvino, Koch, Caproni, Friot, Lodi, Zamponi, Tognolini si sono messi dalla parte dei più piccoli e hanno ascoltato le loro parole, scoprendo che si può essere poeti insieme a loro.

Prezzo: € 14
Pagine: 104
Collana:In uscita
In libreria da: 25/04/2025

Ogni uomo a immagine di Dio

Riflessioni sul principio di uguaglianza

Questo volume intende rendere omaggio alla Costituzione italiana, dedicando particolare attenzione al principio di uguaglianza, sancito dall’articolo 3. Con un taglio interdisciplinare e internazionale e in un dialogo ideale, ciascuno dei saggi analizza alcune specifiche declinazioni e implicazioni del principio. Le riflessioni di carattere etico-filosofico, nell’evidenziare l’esigenza di un ineludibile nesso tra uguaglianza e diversità, si confrontano anche con la contemporaneità e le sfide che essa pone. Qual è il senso dell’uguaglianza oggi? In che modo l’articolo 3 può orientare le scelte politiche, culturali, economiche e sociali del nostro paese? Quali sono gli ostacoli da rimuovere e le risorse da sviluppare affinché tale principio si esplichi in una validità sostanziale e non solo formale? Tali questioni sono affrontate anche dal punto di vista della cultura, dell’etica, della storia e dell’esperienza ebraica, come testimonianza del contributo che da sempre gli ebrei danno alle società in cui vivono.

Prezzo: € 26
Pagine: 304
Collana:BET
In libreria da: 25/04/2025

Bill Fontana. Echi muti: Vaticano

Il Campanone della Basilica di San Pietro

Bill Fontana. Silent Echoes: Vaticano è la pubblicazione relativa all’installazione dell’artista americano Bill Fontana presso la Basilica di San Pietro. Con la collaborazione dell’IRCAM di Parigi (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique) e un team di ingegneri del suono, Bill Fontana ha registrato le vibrazioni del Campanone, rendendole udibili tramite un sistema di 12 altoparlanti di ultima generazione collocati nel portico di San Pietro. Questo sistema restituisce ogni sfumatura e sottigliezza, trasformando la campana in una “scultura sonora” che comunica pace e speranza. Il volume include i contributi dei curatori del progetto Umberto Vattani e Valentino Catricalà, Luca Bagnoli dell’IRCAM, centro d’eccellenza internazionale nel campo della ricerca acustica e musicale legato a Centre Pompidou e una galleria fotografica ad opera dell’artista.

Prezzo: € 14
Pagine: 144
Collana:TRECCANI LIBRI D'ARTE
In libreria da: 18/04/2025

Personaggi resistenti

L'immaginario letterario e cinematografico della lotta antifascista

Un’energica popolana nella Roma occupata (Pina di Roma città aperta), un bambino entrato per gioco in una brigata partigiana (Pin del Sentiero dei nidi di ragno), un partigiano ventenne «brutto» ma con degli occhi «notevoli» (Milton di Una questione privata), una ragazza ebrea che gioca a tennis nel giardino di casa (Micòl del Giardino dei Finzi-Contini), una sedicenne costretta a fare i conti con il disagio postbellico degli ex combattenti (Mara di La ragazza di Bube). Alla vigilia dell’80° anniversario della Resistenza, queste potenti invenzioni narrative o cinematografiche continuano a rappresentare nel nostro immaginario l’idea di lotta antifascista nei suoi risvolti di mito e antimito, di collettivo e privato, nel suo proiettarsi verso il futuro o nel suo ripiegarsi sul passato. Pina, Pin, Milton, Micòl e Mara, i protagonisti resistenti di questo volume, sono un ineludibile termine di confronto per chi ha voluto raccontare la Resistenza negli anni Duemila. Se il discorso pubblico non sempre è riuscito a dare un’immagine plurale della lotta partigiana, la letteratura, il cinema e il fumetto hanno vinto la scommessa consegnandoci una variegata costellazione di personaggi, ai quali sarà affidato il difficile compito di continuare a raffigurare la guerra civile quando non ci saranno più testimoni capaci di farne memoria.

Prezzo: € 18
Pagine: 176
Collana:Visioni
In libreria da: 18/04/2025

Compasso d’Oro

ADI Design Museum. Collezione storica

Il volume è dedicato alla collezione storica Compasso d’Oro conservata presso l’ADI Design Museum di Milano. Attraverso numerosi saggi di autori significativi e una ricchissima galleria di immagini, più di 2000 tra disegni, progetti e fotografie, il volume offre al lettore un’approfondita panoramica dell’evoluzione del design italiano nelle sue diverse espressioni, ramificazioni e campi di applicazione. Preziosissimo contributo per la storia del design è la sezione dedicata all’Albo D’oro che ripercorre la storia del premio e dei progetti vincitori dal 1954 a oggi, presentando tutti i progetti più significativi degli ultimi 70 anni. Il volume è un contributo necessario per la storia del design italiano e della sua istituzionalizzazione. Compasso d’Oro ADI Design Museum. Collezione storica si propone come una risorsa completa e appassionante per gli amanti del design, offrendo un’immersione approfondita nella storia, nei premi e nei temi chiave che hanno definito il mondo del design attraverso il prestigioso riconoscimento del Compasso d’Oro.

Prezzo: € 100
Pagine: 1040
Collana:TRECCANI LIBRI D'ARTE
In libreria da: 04/04/2025

Compasso d’Oro

ADI DESIGN MUSEUM. HISTORICAL COLLECTION

This volume is dedicated to the Compasso d’Oro Historical Collection preserved at the ADI Design Museum in Milan. Through numerous essays by significant authors and a very rich gallery of images – more than 2,000 drawings, projects and photographs – the volume offers the reader an in-depth overview of the evolution of Italian design in its various expressions, ramifications and fields of application. Valuable contribution to the history of design is the section dedicated to the Albo d’Oro, which traces the history of the prize and the winning projects from 1954 to the present, introducing all the most significant projects of the last 70 years. The volume is a necessary contribution to the history of Italian design and of its institutionalisation. Compasso d’Oro ADI Design Museum. Historical Collection aims to be a comprehensive and exciting resource for design lovers, offering an indepth immersion in the history, awards and key themes that have defined the world of design through the prestigious Compasso d’Oro award.

Prezzo: € 100
Pagine: 1040
Collana:TRECCANI LIBRI D'ARTE
In libreria da: 04/04/2025

Una come noi

L'omicidio di Germana Stefanini e l'abisso della lotta armata

Il 28 gennaio 1983 Germana Stefanini, vigilatrice penitenziaria del carcere di Rebibbia, a Roma, viene sequestrata e uccisa con un colpo di pistola alla nuca dall’organizzazione terroristica “Potere proletario armato”, a seguito di un processo farsa inscenato da un “tribunale rivoluzionario”. Il suo corpo viene rinvenuto la sera stessa nel bagagliaio di una Fiat 131, mentre successivamente la polizia ritrova le audiocassette su cui i suoi assassini avevano registrato l’interrogatorio al quale era stata sottoposta. Germana aveva 56 anni e viveva con il fratello Carlo in un appartamento della periferia est della capitale. Nel 2007 le è stata assegnata “in memoria” una medaglia d’oro al merito civile, nel 2012 la Giunta comunale di Roma le ha intitolato una via, nella zona nord della città, una periferia benestante, in mezzo al verde e a circoli sportivi, a campi di calcio, tennis e ora anche padel. «Chissà se sarebbe piaciuto a Germana», si chiede Giovanni Bianconi, che in queste pagine serrate ripercorre la drammatica vicenda dell’unica donna uccisa dal terrorismo rosso in Italia, tra i capitoli meno conosciuti di quella lotta armata che ha insanguinato per anni il nostro Paese.

Prezzo: € 18
Pagine: 192
Collana:Visioni
In libreria da: 04/04/2025

Un senso alla vita

Indagine filosofica sull'essenziale

Nella nostra vita quotidiana, nel lavoro, nelle relazioni, nel sistema, siamo costantemente alla ricerca di un senso. Ma cosa stiamo cercando esattamente? Cosa c’è dietro questo eterno Graal, così importante oggi che sembra aver soppiantato l’inseguimento della felicità? Non c’è domanda più grande o più bella. E nemmeno più pericolosa, perché la ricerca del senso ha spesso portato alla creazione di idoli. Per Chabot il significato, inventandosi e raccontandosi, circola continuamente in ciò che sentiamo, in ciò che comprendiamo, in ciò che desideriamo – e in questo non è diverso dall’amore. Tuttavia, l’onnipresenza del digitale nelle nostre esistenze ha stravolto l’equilibrio tra questi tre poli e il nostro rapporto con il significato, generando il burn‐out, l’eco-ansia, la rivalità con l’intelligenza artificiale e le macchine. I cambiamenti tecnoscientifici ci stanno lasciando disorientati, smarriti, privandoci di orizzonti. Come possiamo allora, in un mondo che si trasforma a ritmo vertiginoso, far maturare dentro di noi questa ricerca, perché trionfi sulle forze che la schiacciano e si orienti verso l’essenziale? Questa è la domanda a cui l’autore vuole rispondere proponendo una filosofia concreta, che fa dell’esigenza di individuare un senso una vera e propria terapia della civiltà.

Prezzo: € 19
Pagine: 225
Collana:Visioni
In libreria da: 04/04/2025

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre
aggiornato sui libri in uscita