CINEMA WESTERN
CINEMA WESTERN

ALBERTO CRESPI

CINEMA WESTERN






Il western è il cinema americano per eccellenza. Ed è l’unico genere del grande schermo a essere insieme intrattenimento popolare, territorio dell’immaginario e narrazione di un’epopea basata su fatti storici (sebbene distorti o mitizzati): è il viaggio verso il West, il rapporto con i nativi, il conflitto culturale e politico fra Nord e Sud che sfociò nella Guerra civile; è l’arrivo della “civiltà” nella wilderness, il coraggio dei singoli e la creazione delle comunità di coloni; è l’amicizia virile, i matrimoni interetnici e il sogno del melting pot; è la scoperta del paesaggio, dalle grandi praterie ai deserti del Sud-Ovest e alle Montagne Rocciose; è la guerra, l’avventura, l’amore, la morte. Partendo da Griffith e Ince, passando per Ford, Hawks e Leone, e arrivando fino a Tarantino, Alberto Crespi ricostruisce la storia di questo (spesso mistificatorio) autoritratto che il “Nuovo Mondo” ha costruito e su cui si basa il fascino che ha esercitato su intere generazioni.

Il western è il cinema americano per eccellenza. Ed è l’unico genere del grande schermo a essere insieme intrattenimento popolare, territorio dell’immaginario e narrazione di un’epopea basata su fatti storici (sebbene distorti o mitizzati): è il viaggio verso il West, il rapporto con i nativi, il conflitto culturale e politico fra Nord e Sud che sfociò nella Guerra civile; è l’arrivo della “civiltà” nella wilderness, il coraggio dei singoli e la creazione delle comunità di coloni; è l’amicizia virile, i matrimoni interetnici e il sogno del melting pot; è la scoperta del paesaggio, dalle grandi praterie ai deserti del Sud-Ovest e alle Montagne Rocciose; è la guerra, l’avventura, l’amore, la morte. Partendo da Griffith e Ince, passando per Ford, Hawks e Leone, e arrivando fino a Tarantino, Alberto Crespi ricostruisce la storia di questo (spesso mistificatorio) autoritratto che il “Nuovo Mondo” ha costruito e su cui si basa il fascino che ha esercitato su intere generazioni.

Contrai -
Prezzo: € 10,00
Collana: Voci
In libreria dal: 08/03/2024
ISBN: 9788812011186
Pagine: 136
Dimensioni: 120X174
Prezzo: € 4,99
Collana: Voci
Disponibile dal: 08/03/2024
ISBN: 9788812011193

Gli autori

Crespi Alberto

Alberto Crespi è critico cinematografico, autore e conduttore radiofonico e televisivo. Per molti anni titolare di una rubrica di cinema sull’“Unità” e tra gli autori e conduttori della trasmissione di Rai Radio3 “Hollywood Party”, attualmente collabora con “la Repubblica”. Direttore della rivista “Bianco e Nero” edita dal Centro sperimentale di Cinematografia e direttore artistico di diversi festival del cinema, ha pubblicato, tra l’altro: Dal Polo all’Equatore. I film e le avventure di Giuliano Montaldo (Marsilio, 2005), Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di “Blowin’ in the wind” (Arcana, 2013), Storia d’Italia in 15 film (Laterza, 2016), Short cuts. Il cinema in 12 storie (Laterza, 2022).

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre
aggiornato sui libri in uscita